Piazza dei Miracoli

Battistero di Pisa: Descrizione, Storia, Architettura e Interno

Se sei appassionato della Toscana e delle sue meraviglie, vuoi visitare il Battistero di Pisa e vuoi avere maggiori informazioni su cosa vedere, quando visitarlo e come fare per accedervi, sei nel posto giusto.

In questo articolo, ti condurrò attraverso un viaggio virtuale alla scoperta del Battistero, una delle gemme di Piazza dei Miracoli.

Ti fornirò informazioni essenziali su come raggiungere questa meraviglia architettonica, consigli su come acquistare i biglietti per saltare la fila e suggerimenti su quando è il momento migliore per visitarla.

Esploreremo insieme la storia affascinante del Battistero e la sua straordinaria architettura. Ti delizierò con curiosità intriganti legate a questa struttura iconica e ti condurrò all’interno per ammirare i suoi magnifici dettagli.

Inoltre, esamineremo l’importanza artistica del Battistero, concentrando l’attenzione sulla maestosa Porta Maggiore e i suoi rilievi, nonché sul sontuoso fonte battesimale con i suoi eleganti intarsi.

Infine, ci immergeremo nell’opera straordinaria di Nicola Pisano, il pulpito del Battistero, un capolavoro della scultura duecentesca che continua a incantare i visitatori con la sua bellezza senza tempo.

Sei pronto? Allora, accomodati e preparati a esplorare il magnifico Battistero di Pisa!

Aspetta! Prima di iniziare a leggere l’articolo, un breve avvertimento: devi sapere che il Battistero di Pisa è il più grande del mondo, data la sua celebrità per visitarlo rischierai di imbatterti in una lunga coda in biglietteria. Per entrare all’interno dell’attrazione saltando la fila all’ingresso è sempre consigliato l’acquisto del biglietto online. Clicca qui sotto per prenotare il tuo ingresso ed entrare all’interno del Battistero di Pisa in un istante.

battistero di pisa

Battistero, Cimitero, Cattedrale + La Torre Pendente di Pisa: Ingresso

Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita Piazza dei Miracoli e le sue attrazioni: il Battistero, il Camposanto, la Cattedrale e la famosa Torre di Pisa.

Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.

Battistero di Pisa descrizione

battistero di pisa piazza dei miracoli

Posizionato maestosamente in Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, il Battistero di Pisa si staglia come una delle attrazioni più imponenti e significative della città.

Il nome “Piazza dei Miracoli” sembra derivare dall’acclamato scrittore Gabriele D’Annunzio, che nel 1910 menzionò la piazza nel suo romanzo “Forse che sì, forse che no“, descrivendo gli imponenti monumenti come “Miracoli”.

Tra questi monumenti, spicca il maestoso Battistero.

Il Battistero di San Giovanni Battista si erge di fronte al Duomo, creando un suggestivo contrappunto architettonico.

L’architettura del Battistero rappresenta una sublime fusione di stili, combinando elementi romanici e gotici con armonia e grandiosità.

Con una circonferenza di 107,24 metri e un’altezza di 54,66 metri, il Battistero di Pisa è il più grande al mondo nel suo genere, una testimonianza tangibile della grandezza artistica e ingegneristica dell’epoca.

L’accesso principale all’edificio è dato dal Portale Est, uno dei quattro portali che si aprono in corrispondenza dei punti cardinali.

Il Portale Maggiore, impreziosito da rilievi che narrano i mesi dell’anno, le figure apostoliche e le vicende legate alla vita di San Giovanni Battista, incanta i visitatori con la sua maestosità e la sua raffinata bellezza scultorea.

portale maggiore del battistero di pisa

Visita al Battistero di Pisa: cosa vedere

Interno del Battistero

interno del battistero di pisa

L’interno del Battistero si apre con una vasta area centrale, dall’atmosfera echeggiante, delimitata da un anello formato da otto colonne e quattro pilastri, sormontati da un matroneo.

L’aspetto è austero, caratterizzato dalle decorazioni in marmo bianco e nero del pavimento, che convergono verso il fonte battesimale.

Attorno a quest’ultimo, celebre anche per essere stato il luogo di battesimo di Galileo Galilei, si sviluppano colonne e pilastri, connessi da arcate a tutto sesto.

Il fonte battesimale, di forma ottagonale e realizzato in marmo intarsiato, porta l’iscrizione di Guido Bigarelli da Como, lo scultore che lo creò.

Esso ospita quattro vasche minori e meno profonde per il battesimo dei neonati, mentre gli adulti venivano immersi nel bacino centrale più profondo.

Alle spalle del fonte si erge l’altare, e il pavimento, composto da una sequenza di marmi policromi, presenta una particolare disposizione di lastre di marmo chiaro intervallate da strisce di marmo nero, creando una sorta di ragnatela che guida lo sguardo al centro, verso il fonte battesimale.

Il Matroneo, con il suo colonnato ritmato da marmi bianchi e neri, aggiunge un elemento di eleganza all’ambiente.

Infine, la cupola interna, essenziale e semplice nella sua decorazione, completa l’atmosfera di solennità e grandiosità del Battistero.

Cupola e copertura esterna del Battistero

La cupola del Battistero internamente si presenta a tronco di cono, mentre esternamente assume la forma di una calotta emisferica. Questa conformazione permette all’edificio un’ottima acustica.

Sul cupolino emisferico è situato il bronzo di San Giovanni Battista. La cupola, a base dodecagonale, chiude l’edificio.

La cupola è coperta da tegole rosse e da lastre di piombo verso levante. Questa curiosa composizione bicolore è probabilmente causa di un’assenza di fondi.

Nonostante in origine fossero previsti, la Cupola non presenta affreschi. La sua semplicità dona all’ambiente un’atmosfera magica che richiama la presenza dello Spirito.

A eseguire la cupola furono Puccio di Landuccio e Cellino di Nese.

battistero di pisa

Battistero, Cimitero, Cattedrale + La Torre Pendente di Pisa: Ingresso

Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita Piazza dei Miracoli e le sue attrazioni: il Battistero, il Camposanto, la Cattedrale e la famosa Torre di Pisa.

Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.

La storia del Battistero di Pisa

storia del battistero di pisa

In seguito alle Crociate, la repubblica marinara di Pisa si trovò a disporre di ingenti bottini. Ulteriori ricchezze arrivarono a Pisa dalla Spedizione in Sicilia contro gli Ottomani.

Fu così decisa la costruzione di Piazza Dei Miracoli, luogo che rappresentasse la grandezza della città di Pisa all’apice della sua espansione economica e militare.

La costruzione a pianta circolare, ispirata al Santo Sepolcro di Gerusalemme, fu iniziata nel 1153 dall’architetto Diotisalvi, che diresse i lavori fino al 1180.

All’opera di Diotisalvi sono attribuiti il paramento murario interno dei pilastri pentagonali, mentre all’esterno la serie di arcate del primo ordine e la lunga galleria ornata di archi e colonne che compone il secondo ordine.

Dopo il 1180, i lavori iniziarono a subire dei rallentamenti per poi arrestarsi del tutto.

Sebbene non ancora completato in questo periodo, il Battistero era già in uso e al suo interno si svolgevano eventi e cerimonie religiose.

I lavori ripresero nel corso del XIII secolo, le decorazioni interne dell’edificio furono affidate prima al Guidi e in seguito al Brigarelli.

Poco oltre la metà del Duecento, Nicola Pisano portò a compimento la loggia mediana esterna con la particolare decorazione in stile gotico raffigurante teste e busti monumentali di Santi e Profeti.

Accanto a Nicola Pisano, tra il 1278 e il 1284, lavorò anche il figlio Giovanni.

Il progetto originale prevedeva di decorare l’interno dell’edificio con un ricco apparato di affreschi, ma a causa di una mancanza di fondi dell’Opera di San Giovanni, che aveva già prodotto ostacoli e rallentato il completamento dell’edificio, il progetto non fu mai portato a compimento.

Durante l’Ottocento, il Battistero fu oggetto di importanti restauri insieme agli adiacenti edifici di Piazza Dei Miracoli.

Nel corso dei restauri tra il 1850 e il 1856, venne bandito un concorso per affrescare la cupola, ma l’opera tuttavia non fu mai eseguita.

Battistero di Pisa: curiosità 

  • Dimensioni Imponenti: Il Battistero di Pisa è il battistero più grande del mondo. La sua circonferenza si estende per 107,24 metri, la larghezza della muratura alla base misura 263 cm, e l’altezza raggiunge i 54,86 metri.
  • Cupola Troncoconica: La cupola del Battistero presenta una forma troncoconica. Questo stile architettonico è simile a quello della chiesa del Santo Sepolcro a Pisa, sempre progettata dallo stesso architetto, Diotisalvi. La cupola richiama il Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Informazioni utili: orari, prezzi, come arrivare

Questa è la sezione “pratica” in cui parliamo di come arrivare, dove parcheggiare e come visitare il Battistero.

Dove si trova e come arrivare al Battistero di Pisa

Il Battistero di Pisa si trova nella famosa Piazza dei Miracoli, nell’omonima città di Pisa.

Le coordinate GPS sono 43° 43′ 23.77″ N, 10° 23′ 39.12″ E

In treno

Se arrivi in treno, uscendo dalla stazione ti troverai in Piazza della Stazione. Da qui:

  • Procedi dritto attraversando una rotonda e Piazza Vittorio Emanuele fino ad arrivare a Corso Italia.
  • Continua percorrendo Corso Italia fino all’Arno. Attraversa il Ponte Vecchio e, sulla tua destra, troverai Piazza Garibaldi. Percorrila fino a un incrocio e svolta a sinistra in Borgo Stretto.
  • Troverai Via Ulisse Dini sulla tua sinistra: prendila e arriverai in Piazza Dei Cavalieri, dove si trova la storica sede della Normale di Pisa. Nella stessa piazza si erge la torre che racconta la tragica storia del Conte Ugolino e dei suoi figli, narrata da Dante nella Divina Commedia.
  • Continua su Via Corsica fino a Piazza Francesco Buonamici e prosegui in Via Dei mille fino a Piazza Felice Cavallotti.
  • Da qui, imbocca Via Santa Maria, dove troverai numerosi ristoranti e locali turistici.
  • Alla tua destra, percorri Via Santa Maria fino ad arrivare in Piazza Dei Miracoli, dove si trova il Battistero di Pisa.

In automobile

Se hai intenzione di arrivare a Pisa in auto, puoi prendere l’uscita autostradale Pisa Centro, per poi seguire le indicazioni per Piazza dei Miracoli. Qui sotto trovi una lista di parcheggi (gratuiti e non) in cui puoi lasciare la tua auto per la durata del tuo soggiorno.

  • Via Pietrasantina (parcheggio gratuito): Situato fuori dalle mura della città, vicino allo stadio di Pisa. Navetta disponibile per Piazza dei Miracoli – a circa 1km da Piazza dei Miracoli.
  • Via Paparelli (parcheggio gratuito): Fuori dalle mura della città. Gratuito tranne il mercoledì e il sabato (giorni di mercato) – a circa 1km da Piazza dei Miracoli.
  • Via Pratale (parcheggio gratuito): A nord di Pisa, vicino allo stadio. Parcheggio gratuito con possibilità di raggiungere la Torre in autobus o a piedi – a circa 3km da Piazza dei Miracoli.
  • Via Cammeo (parcheggio a pagamento): Dietro la Torre Pendente. Tariffa diurna: 2€/ora, notturna: 1€/ora – a circa 150 metri da Piazza dei Miracoli.
  • Via Vecchia Barbaricina (parcheggio a pagamento): Accanto al parcheggio precedente. Tariffa unica: 1.50€/ora – a circa 150 metri da Piazza dei Miracoli.
  • Piazza Vittorio Emanuele (parcheggio a pagamento): Vicino alla Stazione Centrale di Pisa, a circa 2km dalla Torre. Tariffa: 2€/ora – a circa 2 km da Piazza dei Miracoli.

Per maggiori informazioni, leggi l’articolo su come arrivare in Piazza dei Miracoli.

Orari del Battistero

Il Battistero è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 20.00L’ultimo ingresso ai monumenti è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. 

Piazza Dei Miracoli è una piazza pubblica e pertanto resta sempre aperta al pubblico anche se i monumenti sono chiusi.

Dove mangiare vicino il Battistero di Pisa

Il Caffè dell’Opera del Duomo a Pisa è un luogo incantevole situato proprio in Piazza Dei Miracoli, a pochi passi dal Battistero e dalla celebre Torre Pendente.

Perché venire qui per la tua pausa pranzo mentre visiti i monumenti di Pisa?

La vista è semplicemente mozzafiato: Il Caffè dell’Opera offre una vista panoramica unica sulla Torre di Pisa. Immagina di gustare un caffè o uno spuntino mentre ammiri questo iconico monumento così vicino che ti sembra di poterlo toccare.

L’ambiente è elegante e raffinato, con arredi tradizionali e dettagli che richiamano la storia e l’arte di Pisa.

È il luogo ideale con una vista esclusiva per una pausa durante la tua visita alla Piazza dei Miracoli. Nonostante il menu non sia estremamente vario, il Caffè dell’Opera offre piatti di alta qualità.

I prezzi possono essere leggermente più alti, ma la vista panoramica rende l’esperienza indimenticabile.

Dove dormire vicino il Battistero di Pisa

Se desideri soggiornare vicino al Battistero di Pisa e godere di una vista mozzafiato su Piazza dei Miracoli, puoi considerare alcune opzioni.

  • Residenza d’Epoca Relais I Miracoli: a soli 70 metri dalla Torre Pendente, offre un’atmosfera storica e camere eleganti;
  • Hotel Pisa Tower: situato a circa 150 metri dalla Torre di Pisa, vanta camere climatizzate con vista sulla torre stessa;
  • Grand Hotel Duomo Pisa: a soli 2 minuti a piedi dalla Piazza del Duomo e dalla Torre Pendente, offre un bar panoramico e una terrazza sul tetto con vista sulla città.

Tutte queste opzioni si trovano proprio in zona Piazza dei Miracoli e garantiscono un comodo accesso alle principali attrazioni di Pisa.

Attrazioni nelle vicinanze

In Piazza Dei Miracoli sono racchiusi i monumenti più importanti della città toscana, come la celebre Torre di Pisa, una delle attrazioni più visitate in Italia, la cui pendenza è dovuta all’instabilità del terreno su cui fu costruita.

Un altro importante edificio da visitare vicino al Battistero è il Duomo di Pisa. Come il Battistero, il Duomo presenta numerose influenze ed è opera di molteplici maestranze. Le sue numerose influenze orientali sono la dimostrazione della centralità di Pisa all’interno di scambi commerciali e culturali.

In Piazza dei Miracoli trovi anche il famoso Museo delle Sinopie, che conserva le sinopie degli affreschi del Camposanto, salvati e restaurati dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Al Museo dell’Opera del Duomo, invece, scoprirai la storia delle maestranze che hanno contribuito alla costruzione della Cattedrale, insieme a una collezione di paramenti sacri, intarsi in legno e una ricca collezione statuaria.

Accanto al Battistero, infine, il Camposanto ospita affreschi di grande bellezza e antichi sarcofagi romani, insieme alle tombe di illustri personaggi della storia politica, culturale e religiosa di Pisa.

Battistero Pisa biglietti

I biglietti per visitare le attrazioni di Piazza dei Miracoli (a scelta tra Battistero, Camposanto, Museo dell’opera del Duomo, Museo delle Sinopie) hanno i seguenti prezzi:

  • a partire da 15€ per l’accesso a tutti i monumenti (esclusa la Torre)
  • a partire da 33€ per l’accesso a tutti le attrazioni di Piazza dei Miracoli (inclusa la Torre di Pisa)

Se desideri invece partecipare ad una visita guidata, scopri qui tutte le opzioni di biglietto per le attrazioni in Piazza dei Miracoli a Pisa.

battistero di pisa

Battistero, Cimitero, Cattedrale + La Torre Pendente di Pisa: Ingresso

Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita Piazza dei Miracoli e le sue attrazioni: il Battistero, il Camposanto, la Cattedrale e la famosa Torre di Pisa.

Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.

Battistero di San Giovanni Pisa: domande frequenti

Cosa c’è dentro il Battistero di Pisa?

L’interno del Battistero è molto semplice e privo di decorazioni, ma offre un’eccezionale acustica. Al suo interno potrai trovare il fonte battesimale ottagonale realizzato da Guido Bigarelli da Como.

Chi è stato battezzato nel Battistero della Torre di Pisa?

Il Battistero è famoso perché al suo interno fu battezzato Galileo Galilei.

Quanto costa entrare al Battistero di Pisa?

Per quanto riguarda i biglietti, ecco le opzioni: il prezzo di partenza per visitare il Battistero è di € 15,00. I prezzi sono molto vari a seconda della presenza o meno di visita guidata. L’acquisto di qualsiasi biglietto comprende anche l’ingresso alla Cattedrale, che è sempre gratuita. Clicca qui per scoprire tutti i biglietti disponibili per Piazza dei Miracoli, a Pisa.

Qual è il Battistero più grande al mondo?

Il Battistero di Pisa è il battistero più grande del mondo.

Perché il Battistero ha 8 lati?

Perché la forma ottagonale è il simbolo della resurrezione. Infatti, Sant’Ambrogio ricorda che Cristo risorse otto giorni dopo essere entrato a Gerusalemme.

Battistero Piazza dei Miracoli Pisa: conclusioni

Siamo giunti al termine di questo post sul meraviglioso Battistero di Pisa, una delle attrazioni più famose di Piazza Dei Miracoli.

Abbiamo visto insieme la sua storia e le curiosità che lo rendono ancora più interessante da visitare, i ristoranti in cui mangiare e gli hotel in cui soggiornare durante la tua esperienza a Pisa.

Abbiamo scoperto come arrivare, dove parcheggiare e come fare per acquistare i biglietti online.

Se hai bisogno di altre informazioni, lascia un commento qui sotto; se invece desideri visitare il Battistero, il Camposanto o altre attrazioni di Piazza dei Miracoli, acquista il biglietto d’ingresso saltando la coda in biglietteria.

battistero di pisa

Battistero, Cimitero, Cattedrale + La Torre Pendente di Pisa: Ingresso

Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita Piazza dei Miracoli e le sue attrazioni: il Battistero, il Camposanto, la Cattedrale e la famosa Torre di Pisa.

Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere